Sottoconti - Gestione dei Beni Ammortizzabili
Gestione dei Beni Ammortizzabili
Gestione dei Beni Ammortizzabili – Elenco cespiti
Questo programma permette di gestire i Beni Ammortizzabili, suddividendoli per Famiglie omogenee per tipologia.
I dati inseriti verranno utilizzati per la stampa del Registro dei Cespiti e per l'effettuazione automatica dei movimenti contabili di ammortamento.
Tra le sue funzionalità:
Gestione dei Beni Ammortizzabili – Inserimento dati
Per visualizzare l'aiuto in linea:
Tasti funzione utilizzabili
| F1 | Visualizzazione spiegazioni relative al campo corrente |
| Alt + F1 | Elenco tasti per l'editing e lo spostamento sui campi |
| Ctrl + F1 | Elenco tasti funzione utilizzabili |
Codice FamigliaCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Codice della Famiglia di appartenenza del Cespite da gestire.
Se non si indica alcun Codice Famiglia, l'elenco sottostante visualizzerà tutti i cespiti memorizzati di tutte le Famiglie, ordinati per Famiglia e numero progressivo bene, in SOLA CONSULTAZIONE, senza l'opportunità di apportare modifiche o inserire nuovi beni.
Tasti funzione utilizzabili
| F2 | Richiamo programma gestione Famiglie |
| F8 | Elenco Codici Famiglie |
| ESC | Termine del programma |
Progressivo Bene (obbligatorio)Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero progressivo del Bene all'interno della Famiglia di appartenenza.
Consigliamo di lasciare degli “spazi vuoti” nella numerazione tra un bene ed il successivo, per potere eventualmente aggiungere delle righe. Ad esempio, il primo Bene potrebbe essere numerato da 10 a 13 (nel caso la descrizione non fosse memorizzabile in una sola riga), il secondo iniziare da 20, il terzo da 30, ecc. ecc.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Descrizione Bene (obbligatorio)Caratteri ammessi: alfabetici MAIUSCOLI e minuscoli, numerici
Immettere la descrizione del Bene.
Per descrizioni che eccedono la lunghezza del campo, è possibile memorizzare solo numeri progressivi e segmenti successivi della descrizione, fino al completamento della stessa.
Indicare nei campi successivi i valori in corrispondenza dell'ultima riga inserita, quella nella quale la descrizione è terminata.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Anno di acquisizioneCaratteri ammessi: solo numerici, formato dell'anno AA o AAAA
Indicare l'anno di acquisizione del bene.
Se l'anno d'acquisto coincide con l'esercizio corrente, la quota di ammortamento è ridotta a metà.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
UsatoCaratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Indicare:
Questo campo è un retaggio delle modalità di gestione dei Cespiti in vigore fino a non molto tempo fa. Attualmente il campo DEVE ESSERE LASCIATO VUOTO.
Data l'estrema volatilità ed imprevedibilità delle norme fiscali, abbiamo optato per mantenerlo ugualmente in vita, nell'evenienza che in futuro un governo diverso possa pensare di ripristinare le opzioni ad esso legate.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
NoteCaratteri ammessi: alfabetici MAIUSCOLI e minuscoli, numerici
Campo a disposizione per immettere dati liberi (ad es. Numero e data Fattura di vendita del bene per dismissione).
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Costo originaleCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Immettere il Costo del bene, comprensivo di IVA se l'imposta è indeducibile ed al netto dell'IVA se l'imposta è deducibile.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
RivalutazioniCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Immettere il valore di eventuali Rivalutazioni del bene.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
SvalutazioniCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Immettere il valore di eventuali Svalutazioni del bene.
L'eventuale valore indicato deve essere positivo.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Cespite eliminatoCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Indicare il valore di inventario che aveva il Cespite al momento della dismissione, comprensivo di Rivalutazioni e Svalutazioni.
E' possibile effettuare anche dismissioni parziali, sebbene la nostra raccomandazione sia quella di dettagliare quanto più possibile sul registro dei Cespiti i singoli beni.
La dismissione del bene comporta anche la compilazione del Campo “Fondo ammortamento Cespite Eliminato” (si veda più avanti).
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Valore di InventarioCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Campo calcolato automaticamente come Costo Originale + Rivalutazioni – Svalutazioni – Cespite Eliminato.
Non indicare alcun valore, è il programma che si occupa della sua compilazione.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Quote non ammortizzabiliCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Immettere l'importo della quota non ammortizzabile del bene.
Purtroppo non è possibile permettere l'indicazione della semplice percentuale della quota non ammortizzabile, a causa della complessità della normativa, in particolar modo in relazione alla gestione degli automezzi, categorie che il fisco ha deciso di “castigare” oltre misura.
Nel caso specifico degli automezzi, al momento è presente un tetto massimo ammortizzabile, ed eventuali valori che superano tale limite risultano non ammortizzabili al 100%, complicando ulteriormente i calcoli da effettuare.
Ad esempio, per un automezzo dal valore di 20.000,00 Euro, la quota non ammortizzabile è pari a:
20.000,00 - 18.075,99 (limite max) = 1.924,01
18.075,99 * 60 (percentuale non ammortizzabile del limite max) / 100 = 10.845,60
1.924.01 + 10.845,60 = 12.769,60 (parte NON ammortizzabile del costo)
20.000,00 – 12.769,60 = 7.230,40 (parte ammortizzabile del costo)
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Fondo di Ammortamento InizialeCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Campo compilato automaticamente dal programma ad ogni rilevazione annuale degli ammortamenti.
Lasciare il campo vuoto.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Aliquota Ammortamento OrdinarioCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Sebbene il bene faccia parte di una Famiglia specifica, alla quale è stata assegnata una percentuale di Ammortamento annuale, in alcuni casi potrebbe verificarsi l'esigenza di indicare un'aliquota diversa, temporanea o meno.
Se questo campo viene lasciato vuoto (default), l'aliquota di Ammortamento è quella propria della Famiglia di appartenenza.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Importo AmmortamentoCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Campo calcolato automaticamente al momento della stampa del Registro, non indicare alcun valore.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Aliquota Ammortamento AnticipatoCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Questo campo è retaggio del periodo nel quale era consentito applicare Ammortamenti Anticipati. Era previsto per l'inserimento della percentuale di Ammortamento Anticipato, se diversa da quella della Famiglia di appartenenza.
Al momento non deve essere utilizzato.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Flag attivazione Ammortamento AnticipatoCaratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Questo campo è retaggio del periodo nel quale era consentito applicare Ammortamenti Anticipati. Era previsto per attivare o disattivare l'Ammortamento Anticipato.
Al momento non deve essere utilizzato.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Importo Ammortamento AnticipatoCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Questo campo è retaggio del periodo nel quale era consentito applicare Ammortamenti Anticipati. Campo calcolato automaticamente al momento della stampa del Registro, non indicare alcun valore.
Al momento non deve essere utilizzato.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Fondo Ammortamento Cespite EliminatoCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Compilare questo campo in caso di dismissione del bene. Possono presentarsi vari casi:
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |
Fondo Ammortamento a Fine EsercizioCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Immettere il valore del Fondo di Ammortamento a fine esercizio precedente, nel caso si stia caricando il registro dei Cespiti partendo da una situazione preesistente.
Questo campo è da compilare una sola volta, al momento dell'inserimento del bene tra i Cespiti.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Se presenti Beni all'interno della Famiglia corrente, ritorno all'elenco; in caso contrario ritorno a richiesta Codice Famiglia |