Programmi di Servizio - Configurazione chiusura Fattura
Video - Configurazione chiusura Fatture (casse prev., bollo, ritenuta) 
Configurazione chiusura Fattura
Il programma permette di configurare le voci da considerare al momento della chiusura della Fattura, in fase di stampa e di registrazione dei dati contabili:
Per visualizzare l'aiuto in linea:
Tasti funzione utilizzabili
| F1 | Visualizzazione spiegazioni relative al campo corrente |
| Alt + F1 | Elenco tasti per l'editing e lo spostamento sui campi |
| Ctrl + F1 | Elenco tasti funzione utilizzabili |
Codice Cassa Previdenziale 1Caratteri ammessi: alfabetici e numerici, MAIUSCOLO forzato
Inserire il Codice della (eventuale) prima Cassa Previdenziale.
I Codici sono quelli indicati nelle specifiche fornite dall'Agenzia delle Entrate per la compilazione della Fattura Elettronica verso la PA.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Descrizione Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: alfabetici MAIUSCOLI e minuscoli, numerici
Viene fornita la possibilità di modificare la descrizione standard indicata nelle specifiche fornite dall'Agenzia delle Entrate per la compilazione della Fattura Elettronica verso la PA.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Aliquota Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Inserire l'Aliquota per il calcolo dell'importo relativo alla Cassa Previdenziale da esporre in Fattura.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Codice IVA Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: solo numerici
Inserire il Codice IVA da applicare all'importo relativo alla Cassa Previdenziale.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Applicazione Ritenuta d'AccontoCaratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Valori possibili:
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Sottoconto Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Sottoconto che verrà movimentato con l'importo della Cassa Previdenziale al momento della registrazione contabile della Fattura.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Codice Cassa Previdenziale 2Caratteri ammessi: alfabetici e numerici, MAIUSCOLO forzato
Inserire il Codice della (eventuale) seconda Cassa Previdenziale.
I Codici sono quelli indicati nelle specifiche fornite dall'Agenzia delle Entrate per la compilazione della Fattura Elettronica verso la PA.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Descrizione Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: alfabetici MAIUSCOLI e minuscoli, numerici
Viene fornita la possibilità di modificare la descrizione standard indicata nelle specifiche fornite dall'Agenzia delle Entrate per la compilazione della Fattura Elettronica verso la PA.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Aliquota Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Inserire l'Aliquota per il calcolo dell'importo relativo alla Cassa Previdenziale da esporre in Fattura.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Codice IVA Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: solo numerici
Inserire il Codice IVA da applicare all'importo relativo alla Cassa Previdenziale.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Applicazione Ritenuta d'AccontoCaratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Valori possibili:
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Sottoconto Cassa PrevidenzialeCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Sottoconto che verrà movimentato con l'importo della Cassa Previdenziale al momento della registrazione contabile della Fattura.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Codice Cassa Previdenziale”.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Dicitura Bollo VirtualeCaratteri ammessi: alfabetici MAIUSCOLI e minuscoli, numerici
Dicitura da indicare nella Fattura Elettronica relativa all'assolvimento virtuale dell'imposta di Bollo.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Soglia applicazione Bollo VirtualeCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Soglia sotto la quale non è prevista l'applicazione dell'Imposta di Bollo (al momento 77,47 €).
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Dicitura Bollo Virtuale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Importo Bollo VirtualeCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Importo del Bollo Virtuale (al momento 2,00 €).
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Dicitura Bollo Virtuale”.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Codice IVA Bollo VirtualeCaratteri ammessi: solo numerici
Inserire il Codice IVA riferito al Bollo Virtuale.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Dicitura Bollo Virtuale”.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Sottoconto Recupero spese BolloCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Sottoconto per il recupero delle spese Bollo che verrà movimentato al momento della registrazione contabile della Fattura.
Campo obbligatorio se è stato compilato il campo “Dicitura Bollo Virtuale”.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Sottoconto Recupero spese di TrasportoCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Sottoconto che verrà movimentato con l'importo delle (eventuali) spese accessorie di Trasporto al momento della registrazione contabile della Fattura.
Gli importi delle Spese Accessorie vengono suddivisi tra le (eventuali) diverse Aliquote IVA utilizzate in Fattura.
Nella compilazione della Fattura Elettronica raccomandiamo di utilizzare delle voci specifiche Gli importi delle Spese Accessorie vengono suddivisi tra le (eventuali) diverse Aliquote IVA utilizzate in Fattura.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Sottoconto Recupero spese di IncassoCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Sottoconto che verrà movimentato con l'importo delle (eventuali) spese accessorie di Incasso al momento della registrazione contabile della Fattura.
Gli importi delle Spese Accessorie vengono suddivisi tra le (eventuali) diverse Aliquote IVA utilizzate in Fattura.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Sottoconto Recupero spese VarieCaratteri ammessi: solo numerici
Indicare il Sottoconto che verrà movimentato con l'importo delle (eventuali) spese accessorie Varie al momento della registrazione contabile della Fattura.
Gli importi delle Spese Accessorie vengono suddivisi tra le (eventuali) diverse Aliquote IVA utilizzate in Fattura.
Tasti funzione utilizzabili
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| ESC | Termina il programma |
Aliquota Ritenuta d'AccontoCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Inserire l'Aliquota (eventuale) per il calcolo dell'importo relativo alla Ritenuta d'Acconto da esporre in Fattura.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Percentuale della base di calcolo RitenutaCaratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Inserire la percentuale (eventuale) della base di calcolo per la determinazione dell’importo della ritenuta.
Se non indicato alcun valore, viene assunto il 100%, il caso più frequente. Inserire il valore per l’emissione delle Fatture da parte degli Agenti di Commercio ed Intermediari.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |
Aliquota Ritenuta d'Acconto (consulenze)Caratteri ammessi: solo numerici ed il punto decimale
Inserire l'Aliquota (eventuale) per il calcolo dell'importo relativo alla Ritenuta d'Acconto da esporre nelle Fatture di consulenza.
Nel caso di Agenti di Commercio o Intermediari, questo è il valore che viene utilizzato se nella Fattura compaiono delle righe contenenti la dicitura “Consulenza” o “Consulenze”.
Se non fate parte di dette categorie, il campo deve essere lasciato vuoto.
Tasti funzione utilizzabili
| ESC | Termina il programma |