Tabella Condizioni di Pagamento
Tabella Condizioni di Pagamento
Per visualizzare l'aiuto in linea:
Tasti funzione utilizzabili
| F1 | Visualizzazione spiegazioni relative al campo corrente |
| Ctrl + F1 | Elenco tasti funzione utilizzabili |
| Alt + F1 | Elenco tasti per l'editing e lo spostamento sui campi |
Codice Condizione di Pagamento (obbligatorio)Caratteri ammessi: solo numerici
Inserire il codice della Condizione di Pagamento.
Una volta compilato il campo codice, se la Condizione di Pagamento è già stata inserita, vengono visualizzati i dati ad essa relativi e si entra in modalità di modifica; se la Condizione di Pagamento è nuova, si entra in modalità di inserimento.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica / Ripristino della Condizione di Pagamento dall'archivio |
| F8 | Elenco codici relativi al campo corrente |
| F9 | Visualizzazione dati relativi a codice PRECEDENTE |
| F10 | Visualizzazione dati relativi a codice SUCCESSIVO |
| ESC | Termina il programma |
Tipo Pagamento (obbligatorio)Caratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
In questo campo indicare:
Scegliendo il tipo 'R' (Ricevuta Bancaria), si potranno gestire gli incassi mediante l'invio telematico delle RiBa, tramite il programma “Emissione ricevute bancarie”. Le scadenze degli incassi di tipo 'R' verranno visualizzate ed elaborate solo in tale programma. Se non si desidera attivare tale modalità di funzionamento, utilizzare il tipo 'A' (Altro), la descrizione del pagamento visualizzata in DdT e Fatture sarà comunque impostabile liberamente come “Ricevuta Bancaria”.
Scegliendo il tipo 'B' (Bonifico), si potranno gestire i pagamenti a Fornitori mediante l'invio telematico degli ordini di Bonifico, tramite il programma “Disposizione Bonifici”. Le scadenze dei pagamenti di tipo 'B' verranno visualizzate ed elaborate solo in tale programma. Se non si desidera attivare tale modalità di funzionamento, utilizzare il tipo 'A' (Altro), la descrizione del pagamento visualizzata in DdT e Fatture sarà comunque impostabile liberamente come “Bonifico”.
Tutti gli incassi diversi diversi da 'R' (Ricevuta Bancaria) sono gestibili attraverso il programma di “Incasso fatture”; tutti i pagamenti diversi da 'B' (Bonifico) sono gestibili attraverso il programma di “Pagamento fatture”.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Interessi di moraCaratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Indicare 'S' se il pagamento in ritardo delle scadenze generate dalla Condizione di Pagamento corrente comporta l'applicazione degli interessi di mora, e l'emissione della relativa Fattura di addebito.
Il tasso di interesse varia ogni 6 mesi, ogni primo gennaio ed ogni primo luglio. Le nostre procedure prevedono l'aggiornamento automatico via Internet della tabella dei tassi da applicare, a partire dal 2002.
A titolo informativo, a novembre 2012 l'interesse di mora è dell'8% annuo.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Maggiorazione settore agroalimentareCaratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Indicare 'S' se al tasso degli interessi di mora legali da applicare per pagamenti in ritardo deve essere applicata la maggiorazione di legge (a novembre 2012 tale maggiorazione risulta essere di 2 punti percentuali).
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 1Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Per pagamenti immediati (Rimessa Diretta, ad esempio), non indicare alcun numero di giorni di scadenza.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 2Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 3Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 4Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 5Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 6Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 7Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 8Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 9Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 10Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 11Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Scadenza 12Caratteri ammessi: solo numerici
Indicare il numero di giorni della scadenza. Le scadenze disponibili sono 12, non è consentito lasciare dei “buchi” nella sequenza dei giorni di scadenza previsti, così come non è possibile inserire una scadenza numericamente inferiore a quella indicata nel campo immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Data Fattura/Fine Mese (obbligatorio)Caratteri ammessi: solo alfabetici, MAIUSCOLO forzato
Indicare uno tra i seguenti valori:
Per scadenze di pagamento, o incasso, che cadessero di sabato o di domenica, la data calcolata viene anticipata al venerdì immediatamente precedente.
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |
Descrizione (obbligatorio)Caratteri ammessi: alfabetici MAIUSCOLI e minuscoli, numerici
La descrizione della condizione di pagamento viene costruita automaticamente in base ai dati immessi nei campi precedenti, lasciando tuttavia all'utente la possibilità di modificarla a piacimento.
Sebbene sia possibile la variazione manuale della descrizione proposta, raccomandiamo massima attenzione alla sua congruenza con i dati immessi!
Tasti funzione utilizzabili
| F3 | Stampa dati della tabella |
| F4 | Cancellazione logica del codice dall'archivio |
| ESC | Ritorno a richiesta Codice |