Gestione Parametri e Progressivi
Il programma permette di variare a piacimento i parametri per il funzionamento delle nostre procedure.
E' importante che l'Operatore sia cosciente del tipo di modifiche che andrà ad apportare, pena un malfunzionamento di difficile individuazione.
All'avvio del programma si può effettuare la scelta del gruppo di parametri da variare, o in alternativa è possibile visualizzarli tutti in ordine alfabetico.
Sono previste diverse “famiglie” di parametri impostabili:
- Parametri Automatismi;
- Parametri Sottoconti;
- Parametri Campi;
- Parametri Listini;
- Parametri Progressivi;
- Parametri Generici;
- Parametri Stampe;
- Parametri Pagine Registri.
Alcuni dei parametri sono stati mantenuti solo per ragioni di compatibilità con versioni precedenti dei programmi, non sono trattati in questa pagina e non sono modificabili da parte dell'Operatore.
Una volta scelta la “famiglia” sulla quale operare, vengono presentati tutti i parametri ad essa corrispondenti; selezionando la voce di interesse, compare una finestra dal contenuto variabile che guida l'Operatore nella modifica.
Note
La configurazione fornita al momento dell'installazione dei nostri programmi è perfettamente calibrata con i file dei dati standard, quali la tabella IVA, la tabella dei Magazzini, la tabella delle Causali di Magazzino, la tabella delle Condizioni di Pagamento, i file dei Mastri e Sottoconti. E' evidente che se l'Operatore ritenesse di dover modificare o creare nuove voci relative a tali dati, dovrebbe successivamente intervenire tramite questo programma per riallineare i parametri.
Vi pregheremmo di operare sulle voci di configurazione con estrema cautela e circospezione, consultando preventivamente questa pagina, per chiarire ogni dubbio prima di passare alla modifica.
Parametri Automatismi
I parametri contenuti in questa sezione vengono utilizzati per automatizzare il più possibile le operazioni di inserimento dati e per l'esecuzione di procedure che non richiedono l'intervento dell'Operatore.
Le voci contenute sono:
- caucar = Causale Carico da Fornitori
- caucorr = Causale correzione Carico da Fornitori
- caudep = Causale di scarico in C/Deposito
- caumeno = Causale rettifica inventariale (-)
- caupiu = Causale rettifica inventariale (+)
- caureso = Causale Reso da Clienti
- cauresof = Causale Reso a Fornitori
- causcar = Causale scarico (vendita)
- cliiva = IVA più frequente per registrazione fatture Clienti
- codmagaz = Codice magazzino più usato
- foriva = Aliquota IVA più frequente per registrazione fatture Fornitori
- forivarv = Aliquota IVA più frequente per registrazione fatture Fornitori in Reverse Charge
- magiva = Aliquota IVA più frequente per Articoli di Magazzino
- moraconp = Condizioni di Pagamento per fatture di interessi di mora
- morafine = Attiva/Disattiva Calcolo interessi di mora con Scadenza forzata a fine mese
- moraiva = Aliquota IVA per interessi di mora
- moramin = Importo minimo per la generazione delle Fatture di mora
- moraspes = Attiva/Disattiva Spese fisse per il recupero pagamento
- morasprp = Attiva/Disattiva Spese fisse per il recupero pagamento ripetute per ogni scadenza incassata in ritardo
- noscaric = Disabilita scarico Magazzino in DdT
- ricavend = Sottoconto più frequente per emissione Fatture di Vendita
- scontiva = Aliquota IVA per sconto in merce
- sottocli = Sottoconto per la Contropartita automatica in registrazione Fatture Clienti
- sottofor = Sottoconto per la Contropartita automatica in registrazione Fatture Fornitori
- unimis = Unità misura più frequente per gli Articoli di Magazzino
Note
I parametri per la gestione degli Incassi in ritardo rispetto alla scadenza originale e l'emissione delle corrispondenti Fatture di mora sono anche gestibili tramite il programma “Configurazione interessi di mora”.
Parametri Sottoconti
Note
Questa è la sezione in assoluto più delicata da maneggiare, indicare dei conti errati potrebbe portare a dei risultati inaspettati ed imprevedibili, soprattutto al momento delle chiusure e riaperture dei conti al cambio d'esercizio annuale.
Vi invitiamo a modificare questi dati solo se assolutamente necessario, in condizioni normali è ben remota la possibilità che si debba intervenire per la loro variazione.
Le voci contenute sono:
- antcli = Sottoconto Clienti c/o Anticipi
- antfor = Sottoconto Fornitori c/o Anticipi
- bilchiu = Sottoconto Bilancio di Chiusura
- cassa = Sottoconto Cassa
- credcli = Sottoconto Crediti verso Clienti
- dopoinc = Sottoconto Effetti Attivi al dopo incasso
- effatt = Sottoconto Effetti Attivi sbf (RIBA)
- erario = Sottoconto IVA c/o Erario
- ivaacq = Sottoconto IVA c/o Acquisti
- ivaacqrc = Sottoconto IVA c/o Acquisti in REVERSE CHARGE
- ivacee = Sottoconto IVA c/o Acquisti CEE
- ivainde = Sottoconto IVA Indetraibile
- ivasosp = Sottoconto IVA in Sospensione
- ivasplit = IVA per Split Payment (Fatture PA)
- ivatrans = Sottoconto transitorio per registrazioni CEE
- ivaven = Sottoconto IVA c/o Vendite
- ivavenrc = Sottoconto IVA c/o Vendite su Acquisti in REVERSE CHARGE
- merce = Sottoconto Merce
- moracont = Sottoconto Interessi attivi di mora
- perdite = Sottoconto Perdite d'esercizio
- properd = Sottoconto Profitti & Perdite
- prorata = Sottoconto per registrazione IAV indetraibile pro rata
- ribacont = Conto per spese di incasso RIBA
- ritencli = Conto per ritenute subite
- ritenfor = Conto per ritenute da versare
- utile = Sottoconto Utile d'esercizio
Parametri Campi
Questa sezione contiene i dati necessari per configurare i campi di immissione dati
Le voci contenute sono:
- arttyp = Lunghezza (max 13 caratteri) e Tipo campo Articolo (numerico, alfanumerico)
- boltyp = Tipo campo DdT (numerico, alfanumerico) ed eventuale attivazione serie letterale (xxxx/A)
- euroatt = Anno previsto attivazione EURO (per compatibilità con i dati pregressi)
- euroval = 1936.27 Valore fisso cambio EURO (per compatibilità con i dati pregressi)
- prezzo = Decimali prezzo (EURO)
- prezzolt = Decimali prezzo (LIRE, per compatibilità con i dati pregressi)
- qtaval = Decimali per Quantità & Valori (EURO)
- qtavallt = Decimali Quantità & Valori (LIRE, per compatibilità con i dati pregressi)
- repdisba = Codice Reparto i cui Articoli di appartenenza NON vengono scaricati (ad es. “manodopera”)
- reptyp = Tipo campo reparto (numerico, alfanumerico)
Parametri Listini
Queste voci vengono impiegate per il calcolo automatico dei Listini, nel caso sia stata attivata la gestione Multilistino (max 99). Va indicata la percentuale di variazione rispetto al list01, o “listino base”, che può essere anche compilato con il prezzo di acquisto. In tal caso nei listini successivi si può indicare il ricarico da applicare per la Vendita.
Si possono ottenere diminuzioni in percentuale indicando un valore negativo (es. -15.0).
Note
Il list01 è il prezzo “base”, occorre pertanto indicare come percentuale di maggiorazione o diminuzione 0.0.
Le voci contenute sono:
- list01 = Percentuale di Calcolo Listini (nel list01 indicare il valore 0.0)
- list02 = Percentuale di Calcolo Listini, in aumento o diminuzione rispetto al list01
- list03 = Percentuale di Calcolo Listini, in aumento o diminuzione rispetto al list01
- list04 = Percentuale di Calcolo Listini, in aumento o diminuzione rispetto al list01
- list05 = Percentuale di Calcolo Listini, in aumento o diminuzione rispetto al list01
- list06 = Percentuale di Calcolo Listini, in aumento o diminuzione rispetto al list01
- listXY = Percentuale di Calcolo Listini, in aumento o diminuzione rispetto al list01
Parametri Progressivi
Questa sezione contiene i progressivi numerici di Ddt, DdT “fittizi”, Fatture, Protocolli, Ordini Clienti e Fornitori per l'anno in corso ed il precedente.
I valori presenti indicano l'ultimo numero utilizzato per ogni tipologia, ad inizio anno o subito dopo una nuova installazione sono tutti impostati a '0' (zero).
Note
In caso di emergenza, è possibile intervenire modificando tali valori, ma in tale occasione prestate la massima attenzione a quello che fate: se dovete “recuperare” un numero di Fattura, ad esempio, dovete indicare il numero di vostro interesse sottratto di 1.
Segnatevi sempre qual è il valore corrente del parametro che intendete modificare temporaneamente: a termine modifica, occorre reimpostarlo con tale valore.
Supponendo di voler emettere una Fattura con n° 123 nell'anno in corso, che per qualche imponderabile motivo è stato “saltato”, occorre compilare la voce nfattc con il valore 122. Successivamente alla stampa della Fattura ripristinate il valore precedente.
In rarissimi casi, che si possono verificare, ad esempio, per una momentanea perdita di connessione con il server, se siete in rete, o ad una problematica hardware durante la scrittura su disco, può rendersi necessario ripristinare manualmente il valore corretto dei parametri progressivi, verificando attentamente qual è l'ultimo numero DdT, DdT “fittizio”, Fattura, Protocollo o Ordine Clienti e Fornitori effettivamente registrato.
Le voci contenute sono:
- nbolfc = Ultimo n° DdT fittizio anno in corso
- nbolfp = Ultimo n° DdT fittizio anno precedente
- nbollc = Ultimo n° DdT anno in corso
- nbollca = Ultimo n° DdT anno in corso Serie A
- nbollcb = Ultimo n° DdT anno in corso Serie B
- nbollcc = Ultimo n° DdT anno in corso Serie C
- nbollcd = Ultimo n° DdT anno in corso Serie D
- nbollce = Ultimo n° DdT anno in corso Serie E
- nbollcf = Ultimo n° DdT anno in corso Serie F
- nbollcg = Ultimo n° DdT anno in corso Serie G
- nbollch = Ultimo n° DdT anno in corso Serie H
- nbollci = Ultimo n° DdT anno in corso Serie I
- nbollcj = Ultimo n° DdT anno in corso Serie J
- nbollck = Ultimo n° DdT anno in corso Serie K
- nbollcl = Ultimo n° DdT anno in corso Serie L
- nbollcm = Ultimo n° DdT anno in corso Serie M
- nbollcn = Ultimo n° DdT anno in corso Serie N
- nbollco = Ultimo n° DdT anno in corso Serie O
- nbollcp = Ultimo n° DdT anno in corso Serie P
- nbollcq = Ultimo n° DdT anno in corso Serie Q
- nbollcr = Ultimo n° DdT anno in corso Serie R
- nbollcs = Ultimo n° DdT anno in corso Serie S
- nbollct = Ultimo n° DdT anno in corso Serie T
- nbollcu = Ultimo n° DdT anno in corso Serie U
- nbollcv = Ultimo n° DdT anno in corso Serie V
- nbollcw = Ultimo n° DdT anno in corso Serie W
- nbollcx = Ultimo n° DdT anno in corso Serie X
- nbollcy = Ultimo n° DdT anno in corso Serie Y
- nbollcz = Ultimo n° DdT anno in corso Serie Z
- nbollp = Ultimo n° DdT anno precedente
- nbollpa = Ultimo n° DdT anno precedente Serie A
- nbollpb = Ultimo n° DdT anno precedente Serie B
- nbollpc = Ultimo n° DdT anno precedente Serie C
- nbollpd = Ultimo n° DdT anno precedente Serie D
- nbollpe = Ultimo n° DdT anno precedente Serie E
- nbollpf = Ultimo n° DdT anno precedente Serie F
- nbollpg = Ultimo n° DdT anno precedente Serie G
- nbollph = Ultimo n° DdT anno precedente Serie H
- nbollpi = Ultimo n° DdT anno precedente Serie I
- nbollpj = Ultimo n° DdT anno precedente Serie J
- nbollpk = Ultimo n° DdT anno precedente Serie K
- nbollpl = Ultimo n° DdT anno precedente Serie L
- nbollpm = Ultimo n° DdT anno precedente Serie M
- nbollpn = Ultimo n° DdT anno precedente Serie N
- nbollpo = Ultimo n° DdT anno precedente Serie O
- nbollpp = Ultimo n° DdT anno precedente Serie P
- nbollpq = Ultimo n° DdT anno precedente Serie Q
- nbollpr = Ultimo n° DdT anno precedente Serie R
- nbollps = Ultimo n° DdT anno precedente Serie S
- nbollpt = Ultimo n° DdT anno precedente Serie T
- nbollpu = Ultimo n° DdT anno precedente Serie U
- nbollpv = Ultimo n° DdT anno precedente Serie V
- nbollpw = Ultimo n° DdT anno precedente Serie W
- nbollpx = Ultimo n° DdT anno precedente Serie X
- nbollpy = Ultimo n° DdT anno precedente Serie Y
- nbollpz = Ultimo n° DdT anno precedente Serie Z
- ncredc = Ultimo n° Nota Credito anno in corso (obsoleto, mantenuto per compatibilità)
- ncredp = Ultimo n° Nota Credito anno precedente (obsoleto, mantenuto per compatibilità)
- nfattc = Ultimo n° Fattura anno in corso
- nfattp = Ultimo n° Fattura anno precedente
- nfattpac = Ultimo n° fattura PA anno in corso
- nfattpap = Ultimo n° fattura PA anno precedente
- nordcc = Ultimo n° Ordine Clienti anno in corso
- nordcp = Ultimo n° Ordine Clienti anno precedente
- nordfc = Ultimo n° Ordine Fornitori anno in corso
- nordfp = Ultimo n° Ordine Fornitori anno precedente
- nprocc = Ultimo n° Protocollo CEE anno in corso
- nprocp = Ultimo n° Protocollo CEE anno precedente
- nprotc = Ultimo n° Protocollo anno in corso
- nprotp = Ultimo n° Protocollo anno precedente
- nsospc = Ultimo n° Fattura in Sospensione anno in corso
- nsospp = Ultimo n° Fattura in Sospensione anno precedente
- nsosppac = Ultimo n° Fattura in Sospensione anno in corso (PA)
- nsosppap = Ultimo n° Fattura in Sospensione anno precedente. (PA)
Parametri Generici
Questa sezione contiene parametri, non diversamente classificabili, che governano molte delle funzioni disponibili, quali la gestione del Lifo, della Distinta Base, il layout dei DdT e delle Fatture, ecc.
Note
Come sempre, operate con le dovute cautele, con particolare riguardo ai parametri anno, apre, chiude, lifo.
Nella stragrande maggioranza dei casi, non dovreste avere molte occasioni di intervenire su questi parametri.
Le voci contenute sono:
- anno = Anno corrente
- apre = Apertura effettuata (S/N)
- bonifrec = Attiva/Disattiva terminatore record CR+LF per il file dei Bonifici telematici
- chiude = Flag S/N relativo a Stampa Cespiti, Chiusura Conto Economico, Clienti, Fornitori, Conti Patrimoniali
- combarre = (obsoleto, mantenuto per compatibilità)
- conti = Attiva/Disattiva gestione Sottoconti in Magazzino, comparsa automatica Sottoconti in anagrafica Articoli
- ean13 = Codice Produttore assegnato da INDICOD
- ean13cod = Codice ultimo prodotto EAN
- eurodiff = Differimento conversione Euro (obsoleto, mantenuto per compatibilità)
- finestra = Offset orizzontale Destinatario DdT e Fatture
- freccia = Ultimo carattere utile descrizione articolo (max 50)
- iva1 = Aliquota IVA per Registro Corrispettivi
- iva2 = Aliquota IVA per Registro Corrispettivi
- iva3 = Aliquota IVA per Registro Corrispettivi
- iva4 = Aliquota IVA per Registro Corrispettivi
- iva5 = Aliquota IVA per Registro Corrispettivi
- iva6 = Aliquota IVA per Registro Corrispettivi
- ivaprora = Percentuale IVA indetraibile pro rata
- ivarever = Aliquota/e IVA da utilizzare per la registrazione fatture in Reverse Charge
- lastchiu = Data ultima chiusura IVA effettuata
- lifo = Calcolo LiFo effettuato (S/N)
- limC = Limiti inferiore/superiore Sottoconti Costi
- limP = Limiti inferiore/superiore Sottoconti Patrimoniali
- limR = Limiti inferiore/superiore Sottoconti Ricavi
- listini = Attiva/Disattiva gestione Multilistino, scelta numero Listini (max 99), comparsa automatica listini in anagrafica Articoli
- listroun = Arrotondamento per ricalcolo Listini, se attiva gestione Multilistini
- listscor = Attiva/Disattiva Scorporo IVA Automatico tra listino 1 e 2, se NON attiva la gestione Multilistino
- livelli = N° Livelli per Distinta Base, da 1 a 9
- magvalu = Attiva/Disattiva Magazzino in Valuta (obsoleto)
- mentrim = Mesi intervallo chiusura IVA, mensile o trimestrale
- moratrim = Interessi di mora IVA trimestrale
- okdisbas = Attiva/Disattiva gestione Distinta Base
- oklifo = Attiva/Disattiva gestione LiFo
- paraccom = Parametri stampa Fatture Accompagnatorie (salto iniziale, salto tra destinatario e corpo, numero di righe)
- parbolla = Parametri stampa DdT (salto iniziale, salto tra destinatario e corpo, numero di righe)
- parfattu = Parametri stampa Fatture (salto iniziale, salto tra destinatario e corpo, numero di righe)
- parordc = Parametri stampa Ordine Cliente (salto iniziale, salto tra destinatario e corpo, numero di righe)
- parordf = Parametri stampa Ordine Fornitore (salto iniziale, salto tra destinatario e corpo, numero di righe)
- parprofm = Parametri stampa Proforma (salto iniziale, salto tra destinatario e corpo, numero di righe)
- prezzddt = Attiva/Disattiva stampa prezzi di vendita su DdT, secondo le nuove norme sui ritardati pagamenti
- progress = (obsoleto, mantenuto per compatibilità)
- prospett = Attiva e centra prospetto riepilogo fatture (obsoleto, mantenuto per compatibilità)
- qtatyp = Tipo quantità in Distinta Base (Quantità o Percentuale)
- rcast = Numero massimo di Aliquote IVA in Fattura (max 5)
- ribarec = Attiva/Disattiva terminatore record CR+LF per il file RIBA telematiche
- ribaspes = Importo costo per ogni RIBA emessa da addebitare ai Clienti
- tivacol = Attiva/Disattiva riepilogo IVA su Bollati ed impostazione n° colonne di stampa del Tabulato IVA
Parametri Stampe
Note
Questo gruppo di parametri è stato mantenuto esclusivamente per ragioni di compatibilità, la variazione di questi dati non è possibile.
Parametri Pagine Registri
Note
Questa sezione è utilizzata per memorizzare i numeri delle ultime pagine stampate nei rispettivi Registri. Non è possibile intervenire su questi dati, che vengono gestiti direttamente dai programmi di Stampa Bollati.
Le voci contenute sono:
- pagcespi = Ultima pagina Registro Beni Ammortizzabili (Cespiti)
- pagcont = Ultima pagina Giornale Contabile
- paggimag = Ultima pagina Giornale di Magazzino
- pagivaa = Ultima pagina Registro IVA Acquisti
- pagivac = Ultima pagina Registro IVA Acquisti CEE
- pagivai = Ultima pagina Registro IVA Vendite su Acquisti CEE
- pagivap = Ultima pagina Registro IVA Vendite (PA)
- pagivaps = Ultima pagina Registro IVA Vendite in Sospensione (PA)
- pagivas = Ultima pagina Registro IVA Vendite in Sospensione
- pagivav = Ultima pagina Registro IVA Vendite
- pagreco = Ultima pagina Registro Corrispettivi
Parametri in Ordine Alfabetico
Note
Questa sezione contiene tutti i parametri di configurazione in ordine alfabetico. Conoscendo il nome della voce sulla quale intervenire, può essere più rapido utilizzare questo elenco, rispetto a selezionare il gruppo specifico.
Per visualizzare l'aiuto in linea:
Tasti funzione utilizzabili
| F1 |
Visualizzazione spiegazioni relative al campo corrente |
| Alt + F1 |
Elenco tasti per l'editing e lo spostamento sui campi |
| Ctrl + F1 |
Elenco tasti funzione utilizzabili |